Orcynopsis unicolor Gill, 1862

(Da: en.wikipedia.org)
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801
Classe: Actinopterygii Klein, 1885
Ordine: Perciformes Bleeker, 1859
Famiglia: Scombridae Rafinesque, 1815
Genere: Orcynopsis Gill, 1862
Italiano: Palamita bianca
English: Plain bonito, Plain Pelamide
Français: Palomette, Bonite plate
Deutsch: Bonito, Einfarb-Pelamide, Ungestreifter Pelamide
Español: Tasarte, Tasarte ojon
Descrizione
Si tratta dell'unica specie conosciuta del genere Orcynopsis. Molto somigliante alla palamita comune come forma del corpo, che è comunque più alto e compresso, si riconosce comunque per i caratteri delle pinne e della livrea. La prima pinna dorsale è assai più alta e di colore nero (con una piccola parte bianca nella parte posteriore), la seconda dorsale è anch'essa più alta, così come la pinna anale. La colorazione è assai più uniforme, il dorso è azzurro acciaio, il ventre ed i fianchi bianco madreperlacei, le pinne, eccetto la prima dorsale, sono giallastre. I giovani possono avere macchie brunastre oblunghe sui fianchi. Raggiunge la lunghezza di 1,30 m per 13 kg di peso in Atlantico mentre in Mediterraneo non supera gli 80 cm. Si nutre soprattutto di altri pesci. Pur essendo gregaria non forma mai i grandi banchi tipici della palamita comune.
Diffusione
È una specie presente nell'Oceano Atlantico orientale tra il Senegal e lo stretto di Gibilterra, raramente può arrivare a nord fino alla Scandinavia, nei mesi estivi. Nel mar Mediterraneo è molto comune lungo le coste meridionali e rara nei mari italiani. È più costiera rispetto alla palamita comune.
Sinonimi
= Cybium altipinne = Cybium bonapartii = Pelamichthys unicolor = Pelamys unicolor = Sarda unicolor = Scomber unicolor = Thynnus peregrinus.
Bibliografia
–Collette, B.; Boustany, A.; Carpenter, K.E.; et al. (2011). "Orcynopsis unicolor". The IUCN Red List of Threatened Species. 2011.
–Froese, Rainer; Pauly, Daniel (eds.) (2018). "Orcynopsis unicolor" in FishBase.
![]() |
Data: 01/02/1967
Emissione: Ittiofauna Stato: Morocco |
---|
![]() |
Data: 06/03/1964
Emissione: Giornata del francobollo Stato: Spanish Sahara |
---|